News

    Sto caricando...
  • Fusione, a Udine una Camera del lavoro da 39mila iscritti

    Quasi 39.000 iscritti e il rapporto più alto in regione tra lavoratori attivi (18.389) e pensionati (20.566). Questi i numeri del nuovo comprensorio Cgil della provincia di Udine, che nascerà dal congresso…

  • Occupazione, Confindustria Fvg sbaglia rotta

    Il presidente di Confindustria regionale farebbe bene a prendersi una pausa di riflessione, invece di continuare a proporre misure che lo porteranno in rotta di collisione col sindacato e con i lavoratori.…

  • Concorso dirigenti scolastici, la Flc organizza corsi

    In vista dell’imminente pubblicazione del bando di concorso per dirigenti scolastici, la Flc-Cgil del Friuli Venezia Giulia e l’associazione Proteo Fare Sapere terranno corsi specifici rivolti ai partecipanti. Alla selezione saranno ammessi…

  • Immigrati più esposti alla crisi: ammortizzatori da potenziare

    No alle leggi discriminatorie in materia di welfare approvate dal Consiglio regionale, no alla chiusura degli ambulatori per i clandestini chiesta dalla Lega Nord. Queste le posizioni ribadite da Franco Belci, segretario generale…

  • Comitato articolo 1, già superate le 100 adesioni

    Sono 110, in poco più di una settimana, le adesioni già raccolte dal Comitato articolo 1, costituito dai segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil per promuovere e organizzare iniziative in difesa…

  • Occupazione, l’emergenza è tutt’altro che finita

    «Le cifre sulla cassa integrazione restano allarmanti, soprattutto in prospettiva. In assenza di una vera ripresa, infatti, le ricadute della crisi sull’occupazione rischiano di essere molto pesanti. Più pesanti di quanto non…

  • Rsu Fincantieri, vittoria della Fiom

    La Fiom si è confermata il primo sindacato alle elezioni Rsu dello stabilimento di Fincantieri di Monfalcone, conquistando 8 delegati su 18. Moreno Luxich è stato il delegato più votato con ben…

  • Piano sanitario, più peso alla prevenzione e ai servizi territoriali

    «Si sta navigando a vista, con il rischio di mettere in fibrillazione il sistema e di pregiudicare già in partenza i risultati della programmazione». Questo il duro giudizio di Giuliana Pigozzo, responsabile…

  • Università regionali, il confronto deve coinvolgere tutti

    «L’alta formazione e la creazione di un sistema universitario regionale sono un tema troppo importante per lasciarlo nelle sole mani di rettori e assessori». La Flc-Cgil interviene così nel dibattito sul disegno…

  • Scuola, la Flc decide il blocco delle prestazioni aggiuntive

    Niente prestazioni aggiuntive per personale docente e non docente della scuola. L’agitazione, proclamata dalla segreteria regionale della Flc-Cgil, durerà un mese, dal 1° al 28 febbraio. All’origine della protesta, decisa dopo l’esito…