News

    Sto caricando...
  • Donne e politica, contrastare la deriva

    È collegata all’ appello promosso quest’estate dalla Società italiana delle Storiche l’iniziativa che quest’ultima organizza con la Cgil regionale giovedì 22 ottobre, alle 16, al Teatro Miela di Trieste. «L’appello –spiega Elisabetta…

  • Sunsplash, Tondo s’impegni per mantenerlo a Osoppo

    In una fase critica dell’economia e dell’occupazione regionale, che si annuncia ancora lunga e particolarmente dura, la Cgil del Friuli Venezia Giulia esprime la sua forte preoccupazione per il paventato trasferimento del…

  • No al welfare che discrimina, sindacati in piazza il 27 ottobre

    La legge approvata il 1° ottobre dal Consiglio è una bruttissima pagina per il Friuli Venezia Giulia: una legge approvata solo per escludere gli immigrati nell´accesso al welfare e che per farlo…

  • Sicurezza sul lavoro, la Giunta passi dalle parole ai fatti

    Vincolare il 2% del Fondo sanitario regionale alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, già a partire dalla Finanziaria regionale 2010. Potenziare il sistema di prevenzione e vigilanza, con l’obiettivo di…

  • Friulia, assurde le ipotesi di trasferimento della sede

    Spostare la sede di Friulia da Trieste all’Interporto di Cervignano non darebbe nessun vantaggio concreto alle imprese partecipate, in compenso comporterebbe un impoverimento del tessuto socio economico del capoluogo regionale.Se l’intenzione di…

  • Sciopero metalmeccanici, adesioni oltre il 60%

    È del 60-65%, secondo la Fiom-Cgil , l’adesione allo sciopero dei metalmeccanici in Friuli Venezia Giulia: «Nonostante la crisi e la cassa integrazione che tiene ferme decine di aziende, lo sciopero è…

  • Sos sicurezza, al via il progetto

    Entra nel vivo il progetto Sos – Specifico Obiettivo Sicurezza, promosso da Fondimpresa e gestito da Formindustria, in associazione temporanea d’impresa con Ial, Ires, Enfap del Friuli Venezia Giulia. Un progetto da…

  • Belci sulla cassa integrazione: «I dati restano allarmanti»

    Quasi 900mila ore di cassa integrazione ordinaria e oltre 600mila di straordinaria, per un totale complessivo di 1,5 milioni di ore. Questo il ricorso complessivo alla Cig a settembre in Fvg, secondo…

  • Sanità sotto attacco: più chiarezza sulle risorse

    Sulla reale situazione dei conti pubblici regionali sarebbe auspicabile una maggiore chiarezza nei confronti dei cittadini. Analoga trasparenza è richiesta circa l’impatto delle nuove norme sul federalismo fiscale, che sembrano colpire i…

  • Welfare e migranti, sospendere l’iter della legge

    L’estensione del fronte politico e sociale che si oppone alle nuove norme in materia di accesso al welfare rappresenta un segnale chiaro, che la maggioranza regionale farebbe bene a non sottovalutare. Esiste…